Come scegliere i dati in viaggio: roaming, eSIM o SIM locale con una matrice Costo‑Copertura‑Comodità

Author Elena

Elena

Pubblicato il

Come CFO di famiglia, voglio che i dati in viaggio siano noiosi—nel senso migliore. Niente bollette a sorpresa, niente configurazioni complicate in coda al taxi, e niente panico perché non si carica la carta d’imbarco di un bambino. La scelta giusta di solito si riduce a tre C: costo, copertura e comodità. Di seguito trovi una semplice matrice e i passi pratici che uso per abbinare l’opzione al viaggio—breve vs lungo, singolo Paese vs multi‑Paese, e se ti serve mantenere raggiungibile il tuo solito numero.

Nota rapida su prezzi e valuta: i prezzi dei pass giornalieri degli operatori riportati sotto sono in USD perché così vengono pubblicati dai provider. Per il budget familiare in EUR, imposto un tetto interno (es., “€60 per adulto per i dati in questo viaggio”) e lo rispetto. La carta convertirà automaticamente USD in EUR. Niente stress sui cambi—basta fissare un tetto che si adatti ai tuoi piani.

La terrò leggera, con checklist e script da copiare‑incollare. Se un dettaglio non è coperto nelle fonti, lo dirò invece di indovinare.

La matrice 3C

  • Costo: quanto paghi per dati utilizzabili nei giorni in cui ti servono realmente.
  • Copertura: se il telefono funziona dove ti trovi, con servizio affidabile nelle zone in cui trascorrerai tempo.
  • Comodità: quanto è facile configurare e mantenere raggiungibile il tuo numero.

Riepilogo delle opzioni:

  • Pass giornaliero di roaming (operatore domestico): vince per comodità e continuità del numero; in genere più caro al giorno.
  • eSIM di viaggio: spesso il punto d’equilibrio per viaggi di più giorni/multi‑Paese; buon valore e flessibile, ma verifica tethering e dettagli di fair use.
  • SIM/eSIM locale: migliore per soggiorni lunghi o uso dati intenso; di solito costo per GB più basso e copertura locale più forte, ma richiede più configurazione e conoscenza locale.

Usa le regole decisionali e gli esempi sotto per scegliere con sicurezza.

La matrice Costo‑Copertura‑Comodità

Una vista breve e pratica:

Opzione Costo Copertura Comodità Quando dà il meglio
Pass giornaliero di roaming (operatore domestico) Più alto al giorno Usa reti partner in molte destinazioni Il più semplice, mantiene attivo il tuo numero Viaggi brevi; serve continuità voce
eSIM di viaggio (Paese/regionale/globale) Moderato Varia per provider e destinazione Configurazione rapida; durate flessibili 5–21 giorni; multi‑Paese; viaggi orientati ai dati
SIM/eSIM locale (da operatore locale) Spesso la più bassa per GB Di norma la più forte nel Paese Richiede acquisto e attivazione Soggiorni lunghi; uso intenso/hotspot

Come applicarla:

  • Se dai valore al “funziona e basta” per pochi giorni, scegli il pass giornaliero del tuo operatore.
  • Se vuoi ridurre il conto per 1–3 settimane o prevedi di attraversare confini, scegli una eSIM di viaggio affidabile.
  • Se resterai più a lungo in un Paese o conti sull’hotspot per laptop/tablet, scegli SIM/eSIM locale.

Cosa includono davvero i piani (dalle fonti)

  • AT&T International Day Pass (IDP): 12 $/giorno a terra in 210+ destinazioni; paghi solo nei giorni di utilizzo. Per crociere, 20 $/giorno con 500 MB/giorno ad alta velocità su 400+ navi; le reti marittime si comportano in modo diverso dal roaming terrestre. Fonti: AT&T (International Day Pass) e comunicati AT&T. [1][14]
  • Verizon TravelPass: 12 $/giorno in 210+ Paesi; dopo 5 GB ad alta velocità per sessione di 24 ore, velocità ridotta a 3G. Disponibili piano internazionale mensile e pass Crociera/In volo separati. [2]
  • T‑Mobile International: alcuni piani includono 5–15 GB ad alta velocità in 215+ Paesi (poi 256 Kbps). International Passes: 5 $/1 giorno 512 MB, 35 $/10 giorni 5 GB, 50 $/30 giorni 15 GB. [3]
  • Google Fi Wireless: il piano “Flexible” addebita 10 $/GB utilizzabile in 200+ destinazioni; un utile riferimento per il prezzo/GB in viaggio anche se non usi Fi. [4]
  • Panorama eSIM di viaggio: TechRadar evidenzia leader e casi d’uso (es., Ubigi in generale, Airalo valore regionale/globale, Holafly per “illimitati”, Nomad valore)—scegli in base a destinazione, bisogno di dati e durata. [5]
  • Sfumature “illimitato” nelle eSIM: molte offerte “illimitate” applicano politiche di fair use giornaliero (throttling dopo qualche GB/giorno). Airalo segnala nessun limite hotspot nei suoi piani illimitati; leggi comunque i termini del piano. [11]
  • Hotspot/tethering con eSIM: in genere supportato, ma può variare per dispositivo e rete—controlla i termini del piano se devi collegare laptop/tablet. [12]
  • eSIM in Turchia: il regolatore BTK ha bloccato in‑country l’accesso a siti/app di diversi provider eSIM internazionali—installa e attiva prima dell’arrivo. [6]
  • L’affidabilità conta: i viaggiatori valutano l’affidabilità seconda solo al costo; l’affidabilità per Paese varia molto. Non inseguire i titoli sulla velocità—dai priorità a reti con affidabilità provata dove starai. [7]
  • Prospettiva reti USA (per scegliere pass vs cambio operatore): OpenSignal riporta Verizon leader in “Coverage Experience”; T‑Mobile è la più veloce; Verizon e T‑Mobile pari per Affidabilità. Rilevante se valuti di restare col tuo operatore USA per il roaming. [8]
  • Supporto eSIM di dispositivi e operatori: l’elenco ufficiale Apple mostra quali operatori e regioni supportano eSIM; verifica la compatibilità locale prima di farci affidamento, specie con telefoni solo eSIM. [10]
  • “Roam like at home” (RLAH) UE: esteso al 2032—per abbonati di operatori UE/SEE. La maggior parte dei viaggiatori USA non ha RLAH sulle SIM USA. [13]
  • Tendenza: i ricavi delle eSIM di viaggio sono saliti di ~85% a 1,8 mld $ (ott 2025), indicando rapida adozione e forte concorrenza tra provider—buona pressione sui prezzi per i viaggiatori. [9]

Regole decisionali affidabili

Seguono la sintesi esperta dalle fonti:

  • Viaggi brevi (≤4–5 giorni) o piena continuità del numero necessaria: un pass giornaliero dell’operatore è il più semplice (tipicamente 12 $/giorno) e vince per comodità. [1][2]
  • 5–21 giorni o viaggio multi‑Paese: una buona eSIM di viaggio è di solito il punto di equilibrio costo‑comodità—confronta eSIM regionali vs nazionali, conferma hotspot e aspettati rallentamenti “illimitati” dopo il fair use giornaliero. [5][11][12]
  • Soggiorni lunghi in un solo Paese o uso dati/hotspot intenso: una SIM/eSIM locale di un top operator locale tende a massimizzare copertura e valore; verifica prima disponibilità eSIM e supporto del dispositivo. [7][10]
  • Installa sempre le eSIM in Wi‑Fi prima della partenza; fondamentale dove l’accesso può essere bloccato in loco (es., Turchia). [6]
  • Usa dati su affidabilità/copertura per scegliere le reti, non solo le velocità di marketing. [7]
  • Casi speciali (crociere e alcuni usi in volo) richiedono pass dedicati e hanno comportamenti diversi. [1][2][14]
  • L’RLAH UE vale per abbonati UE/SEE, non per la maggior parte dei visitatori USA con SIM USA. [13]

Esempi rapidi e concreti (con conti semplici)

Nota: i prezzi sotto sono citati esattamente come indicato dai provider, in USD.

  1. “Siamo a Parigi per 3 giorni, serve che i nostri numeri restino raggiungibili.”
  • AT&T IDP: 12 $/giorno → 3 giorni = 36 $ a linea; si paga solo nei giorni usati. [1]
  • Verizon TravelPass: stesso 12 $/giorno → 36 $ a linea; dopo 5 GB per sessione di 24 ore, la velocità scende a 3G. [2]
  • Decisione: se comodità e mantenere attivo il tuo numero sono la priorità in una breve fuga in città, è facile e prevedibile. Per il budget in EUR, metto un tetto, ad esempio, €60 per adulto e non ci penso più.
  1. “Tour di due settimane tra Italia, Slovenia e Croazia; mappe + foto + hotspot leggero.”
  • eSIM di viaggio (regionale): scegli un provider con copertura regionale; leggi termini di fair use e hotspot del piano. [5][11][12]
  • Decisione: spesso l’eSIM di viaggio batte il totale dei pass giornalieri su due settimane e semplifica i passaggi di frontiera senza cercare negozi locali. Per il budget in EUR, imposta un tetto per adulto (es., €70–€90) e controlla l’uso effettivo a metà viaggio.
  1. “Cinque settimane in una sola città; tethering ai laptop per qualche ora al giorno.”
  • SIM/eSIM locale: probabilmente il costo per GB più basso e migliore affidabilità nel Paese; conferma supporto dispositivo/eSIM e regole per l’hotspot. [7][10]
  • Decisione: vale lo sforzo extra di configurazione. Per il budget in EUR, imposta una busta mensile dati (es., €40–€80 in base alle esigenze) tenendo presente l’hotspot.
  1. “Crociera nel Mediterraneo; in mare la maggior parte dei giorni.”
  • AT&T IDP at Sea: 20 $/giorno con 500 MB/giorno ad alta velocità su 400+ navi; le reti marittime si comportano diversamente. [1][14]
  • Verizon: disponibili pass Crociera/In volo; verifica area di navigazione e rete della nave. [2]
  • Decisione: tratta le crociere a parte—le assunzioni del roaming a terra non valgono in mare.

Checklist da copiare‑incollare

Prima della partenza (10–20 minuti)

  • Conferma il supporto eSIM del dispositivo: controlla l’elenco ufficiale Apple per il tuo iPhone e gli operatori della destinazione. support.apple.com/en-lamr/101569 [10]
  • Scegli il tuo percorso:
    • Pass giornaliero se ≤4–5 giorni o ti serve piena continuità del numero. [1][2]
    • eSIM di viaggio se 5–21 giorni o multi‑Paese. [5]
    • SIM/eSIM locale se soggiorno lungo o uso hotspot intenso. [7][10]
  • Per le eSIM di viaggio:
    • Acquista e installa in Wi‑Fi prima della partenza; attiva come indicato. [5][6]
    • In Turchia, installa prima dell’arrivo per via dei blocchi segnalati a siti/app di vari provider. [6]
    • Leggi i termini sul fair use e sull’hotspot. [11][12]
  • Per i pass giornalieri:
    • Verifica prezzo giornaliero e condizioni di attivazione (es., addebito solo nei giorni usati). [1][2]
    • Nota soglie di velocità (es., 5 GB ad alta velocità poi 3G su Verizon). [2]
  • Per le crociere:
    • Conferma dettagli marittimi/pass giornaliero (es., AT&T 20 $/giorno, 500 MB/giorno ad alta velocità). [1][14]
  • Budget familiare:
    • Decidi un tetto semplice in EUR per adulto (es., “€60 per questo viaggio”), così eviti di ottimizzare troppo.

Configurazione dual‑SIM (eSIM dati + linea voce di casa)

  • Etichetta chiaramente le SIM (es., “Casa” e “Dati viaggio”).
  • Imposta l’eSIM di viaggio come predefinita per “Dati cellulare”; mantieni la linea di casa per la voce se necessario.
  • Attiva “Roaming dati” solo per l’eSIM di viaggio; lascia i dati della linea di casa disattivati per evitare addebiti accidentali.
  • Verifica che l’hotspot funzioni se serve (test prima di uscire di casa). [12]

In aeroporto/hotel

  • Attiva il profilo eSIM di viaggio; attendi il segnale.
  • Apri mappe e un’app di messaggistica per confermare la connettività.
  • Se non hai dati: controlla le impostazioni APN dal provider eSIM e il profilo del dispositivo; conferma i passaggi di attivazione. [5][11][12]
  • Tieni screenshot dei termini del piano nel rullino per riferimento rapido.

Durante il viaggio

  • Salva ricevute o conferme email in un’unica cartella.
  • Facoltativo: registra roaming o ricariche eSIM nel tuo strumento di budget. Con Monee è veloce—solo importo, categoria, nota opzionale—così vedi il totale nella panoramica mensile in un’unica schermata senza complicazioni.

Script cortesi (copia‑incolla)

Confermare un pass giornaliero di roaming con il tuo operatore (chat o chiamata) “Ciao, viaggio a [Paese/Paesi] dal [Date]. Vorrei confermare tariffa e condizioni del vostro pass giornaliero per la mia linea:

  • Prezzo al giorno e quando scatta (es., solo nei giorni usati)?
  • Qualche soglia di alta velocità o riduzione della velocità?
  • Crociere o in volo sono inclusi o separati? Grazie per la conferma così evito sorprese.” (Fonti: AT&T IDP 12 $/giorno e Crociera 20 $/giorno con 500 MB/giorno; Verizon TravelPass 12 $/giorno con 5 GB ad alta velocità/24 h poi 3G; pass crociera/in volo separati.) [1][2][14]

Chiedere a un provider eSIM di viaggio su hotspot e “illimitato” “Ciao, sto valutando la vostra eSIM per [Paese/Regione] dal [Date]. Potete confermare:

  • L’hotspot/tethering è consentito su questo piano e con iPhone [Modello]?
  • Se il piano è ‘illimitato’, qual è la soglia di fair use giornaliera e quali velocità si applicano dopo?
  • Devo completare qualche passaggio di attivazione prima di arrivare (es., se viaggio in Turchia)?” (Fonti: i provider differiscono; l’hotspot è in genere supportato ma varia; il fair use sugli “illimitati” è comune; in Turchia, installare prima dell’arrivo.) [6][11][12]

Verificare con la compagnia di crociera o l’operatore la connettività marittima “Buongiorno, sarò a bordo di [Nome nave / Itinerario] dal [Date]. Vorrei confermare le opzioni dati in mare e i prezzi. Il pass crociera/mare di [Operatore] è valido su questa nave e quale dotazione di alta velocità si applica al giorno?” (Fonti: AT&T IDP at Sea 20 $/giorno con 500 MB/giorno ad alta velocità; Verizon offre pass Crociera/In volo.) [1][2][14]

Chiedere a un hotel l’affidabilità del Wi‑Fi (per ridurre i dati mobili) “Ciao, arriviamo il [Data]. Il Wi‑Fi è abbastanza stabile per videochiamate in camera? In caso contrario, quali aree sono più affidabili? Grazie!” (Nota: aiuta a dimensionare correttamente il piano dati mobile. Nessuna statistica Wi‑Fi specifica disponibile nelle fonti.)

Trappole da evitare (imparate sulla mia pelle)

  • Installare una eSIM di viaggio solo dopo l’atterraggio—specie in Paesi dove l’accesso a siti/app di alcuni provider è bloccato. Installa e attiva prima della partenza, in Wi‑Fi. [6]
  • Supporre che “illimitato” significhi sempre piena velocità. La maggior parte delle eSIM “illimitate” applica throttling di fair use giornaliero; leggi le clausole e pianifica di conseguenza. [11]
  • Fare affidamento sull’hotspot senza controllare i termini del piano. Alcuni piani lo permettono ampiamente; altri lo limitano o varia per dispositivo/rete. Conferma prima di partire. [12]
  • Scegliere un provider basandosi solo sulla velocità di picco. Stabilità e disponibilità contano di più quando ti servono mappe, ride‑hailing o carte d’imbarco. Considera indicatori di affidabilità. [7]
  • Trattare i giorni in crociera come giorni a terra. In mare si usano reti marittime con prezzi e dotazioni separati. [1][2][14]
  • Supporre che il “roam like at home” UE si applichi ai non‑UE. Vale per abbonati a operatori UE/SEE, ed è stato esteso al 2032. [13]

Come scegliere in fretta (il regolamento di famiglia)

  1. Durata del viaggio e confini
  • ≤4–5 giorni, un Paese: il pass giornaliero vince per comodità. [1][2]
  • 5–21 giorni, 1–5 Paesi: l’eSIM di viaggio è il punto dolce; scegli in base a destinazione e dotazione. [5]
  • ≥3–4 settimane, un Paese: SIM/eSIM locale; miglior valore e spesso migliore rete locale. [7][10]
  1. Devi mantenere raggiungibile il tuo numero?
  • Sì (codici bancari, chiamate della scuola): preferisci pass giornaliero o tieni la linea di casa attiva per la voce usando un’eSIM di viaggio per i dati (configurazione dual‑SIM).
  • No: solo eSIM di viaggio è più semplice. [5]
  1. Intensità d’uso dati
  • Leggero (messaggi/mappe): basta un pacchetto piccolo.
  • Moderato (foto/social) + un po’ di hotspot: conferma hotspot e osserva il fair use. [11][12]
  • Hotspot intenso/lavoro da remoto: SIM/eSIM locale di un top operator. [7][10]
  1. Ambienti speciali
  • Crociera o in volo: tratta separatamente con pass dedicati. [1][2][14]
  • Destinazioni con problemi di accesso alle eSIM: pre‑installa (es., Turchia). [6]

Budget in EUR prima di tutto (senza complicazioni)

Queste sono buste semplici che uso—niente ansia da cambio:

  • Breve city break: imposta €40–€60 per adulto per i dati mobili. Se scegli un pass da 12 $/giorno per 3 giorni, sei lì intorno.
  • Vacanza di due settimane multi‑Paese: imposta €70–€100 per adulto per i dati mobili. Scegli un’eSIM di viaggio regionale allineata alle tue esigenze. [5]
  • Soggiorno lungo: imposta una voce mensile per i dati (es., €40–€80) e rivedi dopo la prima settimana. Se userai spesso l’hotspot, preferisci SIM/eSIM locale.

Nota: dove le fonti non forniscono prezzi di mercato precisi (es., tariffe specifiche di SIM locali), uso tetti massimi per mantenere stabile il budget senza inventare numeri.

Suggerimento per famiglie che usano Monee:

  • Crea una categoria “Viaggio: Dati & Connettività”. Registra solo gli importi effettivi di acquisto (i pass giornalieri vengono addebitati solo nei giorni usati su AT&T; concetto simile su Verizon). Vedrai il totale nella tua panoramica mensile e potrai festeggiare di essere rimasto sotto il tetto. [1][2]

Affidabilità e copertura: scegliere con criterio

  • L’affidabilità è subito dietro al costo per i viaggiatori. Una connessione affidabile batte la rete più veloce sulla carta che sparisce entrando in un museo. [7]
  • Dove disponibili dati di rete locali, pesali più delle velocità di marketing. [7]
  • Se stai decidendo se fare roaming con il tuo operatore USA o cambiarlo prima del viaggio, i report sulle reti USA possono informare la scelta del piano base (es., Verizon guida la Coverage Experience; T‑Mobile è la più veloce; pari sull’Affidabilità). [8]
  • La SIM/eSIM locale spesso ti dà accesso a una rete locale forte (controlla quali reti usa la scheda). [7]
  • Verifica sempre la capacità eSIM del tuo dispositivo e il supporto eSIM della destinazione tramite l’elenco ufficiale Apple. [10]

Casi speciali: crociere e in volo

  • Le crociere usano reti marittime, separate dal roaming a terra. AT&T include la connettività in crociera nell’IDP a 20 $/giorno con 500 MB/giorno di alta velocità, disponibile su 400+ navi. [1][14]
  • Verizon offre pass Crociera/In volo; verifica la tua regione di navigazione e la nave. [2]
  • Pianifica esplicitamente questi giorni nel tuo budget in EUR (es., “€50 di buffer per i giorni in mare”), così non avrai sorprese.

Cosa non c’è in questa guida (per chiarezza)

  • Regole Paese‑per‑Paese su ID o registrazione SIM: non coperte dalle fonti fornite. Controlla i siti ufficiali degli operatori locali prima di partire.
  • Confronti di prezzo esatti per eSIM di terze parti per destinazione: TechRadar indica provider leader e casi d’uso ma non elenca prezzi specifici per Paese nel sommario. Confronta le offerte aggiornate direttamente. [5]

Configurazione in cinque minuti (dual‑SIM)

  • Acquista l’eSIM di viaggio (Paese/regionale/globale) e aggiungila al telefono in Wi‑Fi prima della partenza. [5][6]
  • Etichette: “Dati viaggio” per l’eSIM; “Casa” per la tua linea abituale.
  • Impostazioni:
    • Dati cellulare: Dati viaggio
    • Linea voce predefinita: Casa (se ti serve continuità del numero)
    • Roaming dati: On per Dati viaggio; Off per Casa
    • Hotspot: attiva e prova con un laptop. [12]
  • Screenshot dei termini del piano (fair use/hotspot). [11][12]
  • In destinazioni come la Turchia: verifica l’attivazione prima dell’arrivo. [6]

Festeggia le piccole vittorie

  • Sei rimasto raggiungibile in una nuova città senza momenti di panico? Bene.
  • Hai rispettato la busta in EUR usando comunque mappe e foto con serenità? Grande vittoria.
  • Hai evitato le trappole delle clausole (throttling di fair use, eccezioni in crociera) leggendo una volta e salvando uno screenshot? Silenzioso genio da genitore.

Tienilo semplice. Scegli l’opzione che si adatta al tuo viaggio, installa in cinque minuti in Wi‑Fi e passa in coda per il gelato.

Fonti:

Scopri Monee - Tracker Budget & Spese

Prossimamente su Google Play
Scarica su App Store